domenica 5 febbraio 2017

Il Galvani

Non perdendo occasione per informare il colto e l'inclita che io ho frequentato il Galvani (non un semplice "liceo classico" ma "IL Galvani" ... 😈) a Natale mi è stato regalato il libro di cui riproduco in scansione la copertina.
Una breve storia della nostra scuola, delle vicende che l'hanno caratterizzata che sono anche le ragioni che l'hanno resa quel vanto di Bologna, ma anche di chi ha avuto l'opportunità di frequentarla da studente e poi, magari, vi ha mandato i suoi figli.
Ci sono quindi testimonianze anche di persone conosciute che, come è ovvio in questi casi, porgono i loro ricordi con tanta retorica, un pizzico di ironia e molta nostalgia.
Ci sono fotografie ma, purtroppo, mancano quelle dei nostri anni (c'è un buco di quasi dieci anni).
In effetti non ricordo che si sia mai fatta una fotografia "ufficiale" di classe e le uniche fotografie sono quelle scattate privatamente, che molti di noi ancora conservano, ma che comprendono solo una minima parte della classe.
Paradossalmente la fotografia con il maggior numero di noi è quella pubblicata nella cronaca di Bologna de Il Resto del Carlino l'11 luglio 1975, dopo che un paio di cronisti del quotidiano locale erano, come d'abitudine, venuti per fare il resoconto dell'orale di quel giorno.
Oggi dico: peccato.
Alla fine ci sono, sin dal primo anno scolastico del 1860-1861, gli elenchi, classe per classe, di chi ha sostenuto la maturità.
E lì ci siamo anche noi.
 

2 commenti:

massimo p. ha detto...

L'ho comprato l'altro ieri !!!!

Massimo F. ha detto...

Il Galvani nel dna ... :-)