venerdì 26 ottobre 2012

Troppo anziani per adottare un cucciolo

Qualche tempo fa avevo scritto che, una volta che fossi andato in pensione, avrei comprato un cane, se non altro per essere obbligato a fare un minimo di moto.
La mia scelta non è sicura.
Quando dalla finestra dell'ufficio vedo proprietari di cani chinarsi (magari sotto la pioggia) per raccogliere i "regalini" del loro animale, non è propriamente la scena che immagino per me stesso.
A risolvere il problema, però, arriva una notizia che avevo ascoltato per radio, ma che non ero riuscito a trovare in internet e, adesso, invece, posso segnalare: NON POSSONO ADOTTARE UN CUCCIOLO: "SONO TROPPO ANZIANI".
In sostanza ad Este(PD) tre canili hanno rifiutato di consegnare un cucciolo ad una coppia ritenuta troppo anziana (73 e 68 anni).
Ora, con le leggi in vigore io potrò accedere alla pensione nel 2021 a 65 anni (semprechè l'azienda in cui lavoro non mi dia un calcione e mi spedisca, mio malgrado, anzitempo in panchina con qualche "scivolo") : troppo vecchio per avere un cane ?

venerdì 12 ottobre 2012

Addio, Tudàsc !

Qualcuno lo aveva evidenziato che questo blog rischiava di diventare anche un lungo epitaffio nostalgico, ma non posso evitare, dopo aver sentito il giornale radio di questa mattina alle sei, di ricordare Helmut Haller, "al Tudasc" come era chiamato a Bologna.
Noi avevamo otto anni (mese più, mese meno) in quel 1964 quando, 7 giugno, vincemmo lo scudetto.
"Lo" scudetto, anche se prima ne avevamo vinti sette (uno nel 1927 non riconosciuto come invece nel 2006 fu riconosciuto all'Inter  ...)  perchè per la nostra generazione è rimasto l'unico e, forse, siamo rimasti noi a ricordarlo con le emozioni dei bambini che eravamo allora.
Helmut Haller, da due anni al Bologna, fu una colonna portante di quella squadra che mi piace sempre ricordare in tutti i suoi componenti essenziali: Negri, Furlanis, Capra, Pavinato, Tumburus, Janich, Fogli, Perani, Bulgarelli, Nielsen, Pascutti e, appunto, Haller.
Un tedesco anomalo per la capacità di giocare con il pallone e lunatico nei comportamenti: a volte deliziava il pubblico, altre irritava.
Da bambini ci identificavamo con questo o quel giocatore e se Bulgarelli era sicuramente il più gettonato e, a seguire, "Dondolo" Nielsen, anche Haller aveva i suoi piccoli grandi tifosi.
Sui giornali sicuramente saranno riportate tante vicende che videro Haller protagonista (una su tutte: il "furto" del pallone della finale mondiale Inghilterra-Germania del 1966) ma a me piace ricordarlo come giocatore del Bologna, di quel Bologna che giocava come in Paradiso e che ora vede già nei verdi prati del cielo giocare due colonne come Bulgarelli e Haller.
Da bambino ho avuto la fortuna di poter andare allo stadio accompagnato dai genitori, quando andavamo in gruppo (e penso alla pazienza del padre di turno che aveva da occuparsi di cinque o sei furie scatenate) sia con amici dei miei quando si "liberava" un posto dei loro abbonamenti.
Il ricordo che mi viene ora alla mente è, a partita finita, quando non c'era la menata del "terzo tempo", un biondino che, seduto sull'erba, si toglieva le scarpe e poi, a piedi nudi sull'erba, si avviava verso gli spogliatoi.
Addio, Tudàsc !

domenica 7 ottobre 2012

Ci hanno fatto viola

Il punteggio non tragga in inganno.
Se la partita fosse terminata con tre o quattro goal nel sacco non avremmo avuto nulla da recriminare.
Nello specchio della porta difesa da Viviano, solo una punizione di Diamanti.
I Viola hanno corso come dannati, ogni bolognese in possesso di palla era sistematicamente circondato da tre o quattro dei loro.
Possibile che si debbano vedere gli altri correre come assatanati e i nostri giochicchiare come in un torneo aziendale ?
Ma quale preparazione fanno in estate, se poi si "rompono" a raffica come se avessero muscoli di seta ?
E perchè quando gli altri ricostruiscono le squadre azzeccano sempre gli organici pur chiudendo la campagna acquisti in attivo (11 milioni la Fiorentina) e noi invece dobbiamo affidarci alle magie dei Gilardino di turno (che non sempre, però, imbroccano la domenica giusta) ?
Per fortuna che c'è ancora chi è messo peggio di noi, ma ... per quanto tempo ?

domenica 30 settembre 2012

Lira o euro ?

E facciamolo questo referendum !
La moneta scelta dal Popolo sarà la moneta nazionale, per sempre.
I sostenitori della moneta perdente tacciano, per sempre.
Così si potrà fare un passo avanti.

sabato 22 settembre 2012

Fiat

Ovvero come socializzare le perdite e privatizzare gli utili.

Legge elettorale

L'arte alchemica finalizzata alla trasformazione di una minoranza elettorale in governo.
Spesso anche per consentire a chi è eletto grazie a voti espressi con specifiche finalità, di approvare leggi con scopi opposti, cambiando con disinvoltura casacca senza decadere dall'incarico riconsegnando il mandato agli elettori.

domenica 16 settembre 2012

Roma - Bologna: 2 a 3

Chi credeva, alla fine del primo tempo, che il Bologna avrebbe vinto la partita alzi la mano ... senza barare, però !

La bella e le bestie

Linciaggi, violenze, devastazioni, minacce, urla sguaiate.
Tutto per un film.
Mi domando dove arriverebbero se ad essere fotografata a seno nudo fosse la moglie di uno dei loro stregoni.

sabato 8 settembre 2012

Libertà di contante

Roberto si lamenta per gli argomenti dei post.
Vorrebbe qualcosa di più.
Allora parliamo di Libertà.
Ci sono leggi o progetti di legge che vorrebbero impedire la manifestazione di opinioni non collimanti con quelle di potenti lobbies che fanno "scuola" spesso per l'ignavia di chi non le condivide.
Leggo che si vorrebbe introdurre la censura preventiva sugli striscioni da esporre negli stadi, istituendo un apposito registro.
E chi applaude a tale idea è, magari, lo stesso che si stracciava le vesti davanti alla censura in televisione contro Fo o al cinema contro Ultimo tango a Parigi.
Leggo anche che potrebbe trovare spazio nel decreto sullo sviluppo predisposto dal ministro Passera l'obbligo per gli esercizi commerciali di accettare il pagamento con carte di credito e bancomat anche per importi ridotti.
Sarebbe solo il primo passo verso l'obbligo, per tutti, di pagare con carte e non contanti e il limite individuato è di 50 euro: neppure una cena con gli amici si potrebbe più pagare in contanti !
Non bastava aver spostato a soli mille euro (cioè niente) l'obbligo di usare strumenti di pagamento diversi dal contante ?
Mi sta bene la possibilità di pagare, se voglio, con il cellulare anche il quotidiano dall'edicolante.
Non mi piace l'obbligo.
Non solo è una limitazione alla mia libertà di scegliere lo strumento di pagamento che ritengo più pratico e conveniente, ma contiene una pericolosissima "tracciabilità", che viola il mio diritto di riservatezza sugli acquisti, sulle scelte, sugli orientamenti, quindi anche sulle opinioni che deve essere mio esclusivo diritto manifestare o conservarle per me stesso.
Non avrei mai pensato di aggiungere, alle varie libertà che compongono la Libertà dell'Individuo, anche quella di poter pagare in contanti.

domenica 2 settembre 2012

Cosa si dovrebbe fare ...

... a chi parcheggia così, occupando con una utilitaria il posto dove troverebbero spazio comodamente due automobili di media cilindrata ?