sabato 12 novembre 2011

La Caduta

cari amici ho atteso per lungo tempo questo giorno poichè credo che sia un bene per il paese tutto. Ma ora che l'evento sta per compiersi in un momento tragico della nostra storia patria mi viene in mente questa favoletta che tutti conoscete ma che ripropongo per una riflessione:
Le rane, abituate a girare liberamente nei loro stagni, con gran chiasso domandarono a Giove un re che con la forza reprimesse la maniera sregolata di vivere. Il padre degli dèi rise e diede loro un piccolo travicello che, appena gettato, atterrì con il suo tonfo e con il movimento improvviso dell'acqua la pavida genia. Le rane rimasero immerse nel pantano per un bel pò di tempo; quand'ecco che una, senza fare rumore, tira su la testa dallo stagno e dopo avere esaminato il re, chiama fuori tutte le altre. Quelle, lasciato ogni timore, a gara si precipitano nuotando e in massa, sfacciatamente, saltano sopra il pezzo di legno. Dopo averlo insozzato con ogni tipo di oltraggio, inviarono un'ambasceria a Giove per avere un altro re, perché quello che era stato dato era una nullità.

Allora Giove mandò loro un serpente che con i suoi denti aguzzi cominciò ad afferrarle a una a una. Incapaci di difendersi, le rane cercano invano di sfuggire alla morte; la paura toglie loro la voce. Infine, di nascosto, affidano a Mercurio l'incarico di pregare Giove che le soccorra nella calamità. Ma il dio risponde: "Poiché non avete voluto sopportare il vostro bene, rassegnatevi a sopportare questo male". "Anche voi, cittadini", disse Esopo, "tollerate questo male, perché non ne venga uno maggiore".
Sarà contento il mio amico/collega Massimo

un saluto a tutti

sabato 5 novembre 2011

Perchè, Bologna ?


Bologna sarebbe una bellissima città.
Nonostante tutto è cominciata ad entrare nel circuito delle città d'arte e lo possiamo constatare tutti i giorni nel vedere il nostro centro storico meta di plotoni di turisti stranieri.
E allora ...
Perchè l'illuminazione pubblica periferica (tra l'altro dove non ci sono marciapiedi) viene spenta quando al mattino è ancora buio (intorno alle 6, alle 7 quando c'era l'ora legale) così che non si vedono le buche laterali visto che non viene curata la manutenzione delle strade ?
Perchè i marcipiedi, dove ci sono, non sono curati (veggasi davanti all'Istituto per ciechi Cavazza !!!) ?
Perchè rovinano una bella, larga via come Via Marconi, con corsie e pensilline per un civis che non vedrà mai la luce ?
Perchè la polizia municipale si limita alle multe contro gli automobilisti e motociclisti e non si vede mai un vigile urbano che interrompa l'abituale questua di una strana fauna che popola i vicoli del centro (tre volte in duecento metri ieri intorno alle 14 !!!) ?
Perchè chi, anche per motivi apparentemente nobilissimi, raccoglie firme e offerte deve importunare i passanti che, se vogliono firmare o donare, lo farebbero, in piena libertà, alla vista dei manifesti e del banchetto, mentre quando viene loro chiesto con arrogante insistenza vi si rifiutano giustamente ?
Perchè i proprietari di cani minuscoli usano guinzagli chilometrici, soprattutto nei portici affollati, tanto da far inciampare le persone e non chiedono neppure scusa, anzi sbuffano seccati quando devono avvolgere il guinzaglio per farci passare ?
Perchè se vado in un ufficio pubblico sento ogni dialetto (da Roma in giù) ma non quello bolognese ?
Perchè il quotidiano della nostra città deve essere costretto a pubblicare lettere come quella riprodotta (7 giugno 2011) e che trascrivo:
"“Possibile che una città così bella puzzi in modo vergognoso ? Ho soggiornato tre giorni a Bologna, tre giorni di nausea. E’ normale che per andare al museo civico, bellissimo, occorra tapparsi il naso ? Pipì ovunque, un odore terribile. Così anche in via Castiglione, via Ugo Bassi, via San Felice, E gente ubriaca, a petto nudo, anche fuori dell’Università (l’ho visitata al mattino). Vomito, spazzatura e soprattutto pipì in ogni angolo ... e le Torri pendenti di fianco a piazza Maggiore ? Allagate, che schifo ! E mendicanti ovunque ... ce n’è persino uno che va in giro, in centro, con un topo sul braccio ! Avete palazzi e chiese meravigliose, la più bella biblioteca che io abbia mai visto ma, detto tra noi, non ci tornerei.” ?

domenica 30 ottobre 2011

Spes ultima Dea

Il Bologna non entusiasma, gioca male, ma comincia ad avere fortuna.
Vincere due partite contro due concorrenti pur giocando peggio di loro per larga parte dell'incontro può dare morale.
La squadra è scadente, ma se i giocatori continueranno a dare il 100% delle loro capacità, forse riusciamo a trovarne tre peggio di noi.
Intanto essere in classifica davanti all'Inter ... non ha prezzo !!! :-)))

domenica 23 ottobre 2011

Pensiero laterale

Nei giorni scorsi ho partecipato ad un corso (aziendale) nel quale, tra altri aspetti, si è evocato il cosiddetto "pensiero laterale", cioè quel tipo di soluzione "fuori dalle righe" a volte necessaria per assumere decisioni.
Tra i vari momenti, anche la classica serie di indovinelli la cui soluzione andava individuata con il "pensiero laterale".
Il tutto era finalizzato a fornire un metodo o, almeno, degli spunti, ciò non toglie che vi siano anche dei testi divertenti e per me il più simpatico, la cui soluzione è stata peraltro individuata da quasi tutti, era questo:
"Un signore abita al decimo piano di un palazzo.
Tutti i giorni, quando esce di casa, prende l'ascensore al decimo piano e scende fino al pianterreno.
Quando invece rientra in casa, sale con l'ascensore dal pianterreno fino al settimo piano e sale il resto delle scale a piedi per raggiungere il suo appartamento.
Quel signore non è superstizioso, non è uno sportivo e odia salire le scale a piedi. Come mai allora si comporta cosi?".
Con internet la soluzione è facilissima, ma senza richiede un minimo di fantasia che, poi, altro non è che il "pensiero laterale" che, da che mondo è mondo, ha sempre consentito all'Umanità di darsi quella spinta in più per crescere che la sola razionalità non può dare.
Anche se poi la soluzione è logica.
E anche questa considerazione è una scelta di campo ...

P.S.: Per bieca scaramanzia non ho scritto sulla vittoria del Bologna contro il Novara. Spero di mantenere il "silenzio stampa" anche dopo la partita contro la Lazio di stasera e così via fino a maggio ...

domenica 9 ottobre 2011

Censimento:una inutile e costosa schedatura

Sono tornato dalla montagna ed ho cercato di compilare rapidamente il questionario sul web del censimento: il sito non è raggiungibile.
Così occupo il tempo che vi avrei dedicato, per scrivere due righe contro questa ennesima vessazione del Moloch stato verso i cittadini.
Leggo, infatti, che chi non compila il questionario è passibile di sanzione da 200 a 2000 (e spiccioli) euro.
Ma anche chi lo consegna "errato".
Ma come, non è ammesso l'errore ?
E poi leggo che devono compilarlo anche gli immigrati, ma solo quelli regolari, gli illegali no.
Così finisce a ramengo l'unica utilità di questa liturgia: individuare quanti e dove sono gli stranieri illegalmente residenti in Italia.
Una volta il questionario era compilato alla presenza di un incaricato che girava casa per casa in modo da compilare accuratamente lo stato della nazione.
Oggi, presumo per risparmiare, i questionari sono arrivati via posta e possono essere restituiti agli uffici postali o nei comuni, ma anche compilati via web (se il sito funzionasse ...).
Ma a leggere le domande, l'impressione è che tutti, ma prorpio tutti, i dati richiesti sono reperibili incrociando in via informatica le sin troppe banche dati che spiano la nostra esistenza.
Allora perchè spendere seicento milioni di euro, ma fossero anche seicento euro, perchè sprecarli in questo modo ?
Per un ossequio al passato ?
E, poi, non siamo già abbastanza spiati e schedati persino nei nostri conti correnti ?

domenica 2 ottobre 2011

Prosegue la striscia perdente del Bologna

Udinese batte Bologna due a zero.
Meritatamente.
Con una costanza meritevole di ben altra causa il Bologna incassa altri due goals e si mantiene in media: due subiti a partita.
Con altrettanta costanza il duo Guaraldi-Setti colleziona l'ennesima sconfitta e mantiene vergine la colonna delle vittorie da quando sono divenuti presidente e vice del Bologna.
Sui giocatori, nulla da dire.
Si sono impegnati, non è colpa loro se sono mediocri e li hanno assemblati nella stessa squadra.
Le critiche al tecnico del precedente post sono confermate.
Manca un'idea di gioco, una tattica, un modulo.
Abbiamo due settimane per trovarne uno, ma dubito che Bisoli possa farcela.
Guaraldi e Setti se non vogliono essere ricordati come la dirigenza che non vinse mai una partita, devono mettere mano al portafogli e chiedere a Delio Rossi, finchè è libero, se vuole prendere a mano la patata bollente (se si rfiutasse sarebbe come un pronostico di retrocessione).
Naturalmente ho scritto questo post dopo aver mangiato alcuni cioccolatini ... per addolcire lo scritto ... :-)

domenica 25 settembre 2011

Ottimismo fuori luogo

Venerdì e sabato sono stato, per lavoro, a Torino, rientrando solo verso le 19 di ieri a casa.
Per fortuna il tassista non era interessato al Bologna, per cui, arrivato a casa, ho potuto guardare la partita, che avevo programmato in registrazione, senza conoscere il risultato, come se fosse in diretta.
Doppia amarezza.
Perdere e perdere contro l'Inter che è la squadra a me meno gradita (eufemismo).
Leggo poi oggi sul Carlino articoli intonati all'ottimismo per la prova della squadra.
Mi pare un ottimismo fuori luogo.
E' vero che, a differenza che contro Fiorentina e soprattutto Lecce, come a Torino contro la Juve, i giocatori hanno tirato fuori gli attributi, ma senza "l'aiutino" di una espulsione (ieri contro di noi) non bastano.
Manca la visione di gioco, mancano le idee, mancano gli schemi, oltre a mancare tecnica e fortuna.
Non può portare risultati affidare la palla ora a Morleo, ora a Diamanti, ora a Ramirez perchè corrano avanti saltando uno, due, tre avversari, finiscano sul fondo e poi mettano la palla in mezzo all'area sperando che qualcuno la incroci di testa o di piede mandandola dentro.
Perez e Mudingai sono bravissimi a contrastare l'avversario, ma quando c'è da "vedere" il gioco sono una frana.
La difesa ha subito otto goals, una media di due a partita (continuando così alla fine saranno 76 !!!).
Di Vaio è l'ombra di se stesso e poichè non può essere diventato improvvisamente un brocco, è evidentemente bloccato da troppe responsabilità: qualche giornata di panchina non potrebbe fare altro che bene sia a lui che ad Acquafresca giocare da titolare fisso.
Abbiamo poi una serie di infortuni che rendono l'infermeria del Bologna stipata come quella del Milan, senza però averne i ricambi per quantità e tanto meno per qualità.
Segno di una fortuna che, dopo averci sorriso per tre anni sorreggendoci in serie A, pare ci abbia voltato le spalle.
A proposito di fortuna.
Da quando sono diventati presidente e vice, Guaraldi e Setti non hanno vinto una sola partita, le hanno perse tutte tranne i due pareggi con il Parma, la penultima del campionato 2010-2011, a maggio scorso, e con la Juve domenica scorsa.
Napoleone, quando gli caldeggiavano la nomina a generale di ufficiali del suo esercito, diceva sempre: d'accordo è bravo, ma è ANCHE fortunato ?
Napoleone sapeva che la fortuna ha una alta percentuale nei successi e negli insuccessi della vita.
Guaraldi e Setti forse saranno bravi, sicuramente non sono fortunati.
Napoleone non li avrebbe mai fatti generali.

martedì 20 settembre 2011

‎20 settembre 1870: riunione di Roma all'Italia. Secondo me la più importante festività civile del nostro Popolo, dovremmo festeggiarla come i Francesi fanno col 14 luglio. Invece molti Italiani non sanno nemmeno di che cosa si stia parlando: la festività fu soppressa dall'ex-socialista ed ateo Mussolini nel 1929, col Concordato, su espressa richiesta del card.Gasparri. Io, comunque, festeggio.
W l'Italia
http://www.youtube.com/watch?v=ufwwxeOmeD8&feature=share

domenica 18 settembre 2011

Sofferenza rossoblu

Perdere a Firenze ci poteva stare.
Perdere in casa contro il Lecce, no.
Nessuna attenuante, contro questo Bologna persino il Lecce sembrava il Milan.
E nei prossimi otto giorni avremo: Juventus, Inter e Palermo (non ricordo se in questa sequenza) per cui non è infondato il timore di ritrovarsi a zero punti dopo cinque giornate.
Ho visto una squadra abulica, senza gioco, senza tecniche individuali (a parte Diamanti e Ramirez almeno per le due palle due che l'uruguagio ha toccato) ma soprattutto senza carattere.
La difesa ferma, con due cariatidi in attesa della pensione.
Di Vaio che è l'ombra di quello visto negli ultimi tre anni, anche lui ormai con il tragurado della pensione.
L'allenatore ?
Ma l'avete visto prima dell'inizio che deambulava in campo da solo, quando avrebbe dovuto caricare e istruire i giocatori ?
Aveva l'espressione del perdente nato e dopo il secondo goal non si agitava, non urlava, ma guardava perso il campo con i troppo caritatevoli i commentatori che dicevano che "rifletteva" mentre a me sembrava più la faccia di un pugile suonato che non sa dove andare.
Ma non è colpa loro ma di quelle due dozzine di signori che si sono messi assieme per gestire il Bologna.
Non si pretende che si mettano a spendere e spandere come possono fare solo Berlusconi, Moratti e Agnelli, ma che almeno sappiano scegliere i giocatori, pur risparmiando, come fanno i Pozzo, i Zamparini, anche i Lotito e i Preziosi.
Intanto l'Atalanta, partita a meno sette, è già a meno due.
Questo anno la vedo molto dura.
La sofferenza rossoblu sarà ancora maggiore ...

domenica 11 settembre 2011

11 settembre


Non posso evitare di proporre un ricordo di quell'11 settembre 2001, con l'attentato a New York e Washington. Nel rispetto delle sensibilità di ciascuno evito il merito della questione e mi limito a ricordarne l'orrore. Un pensiero alle vittime di quei massacri la cui memoria può essere onorata ricordando e agendo perchè un tale evento non accada mai più.