domenica 31 agosto 2025

Testimonianze d'epoca

Negli ultimi tempi non ho trovato letture interessanti, anzi sono stati più i romanzi che mi hanno deluso, di quelli che ho gradito e anche "serie" che avevano iniziato bene, scadono nel loro stanco procedere periodico, senza più una levata di ingegno.

Ho però una riserva alla quale attingere e che non delude.

Sono i volumi che ho negli anni acquistato per completare una collezione (quella dei 231 volumi di fantascienza pubblicati dalla Libra di Malaguti dal 1967 al 1982) e che attendono di essere sfogliati e, ancora molti di essi, letti per la prima volta.

In effetti la Libra ha vissuto prevalentemente prima che io ne conoscessi le pubblicazioni (Malaguti mi fu presentato solo nel 1976-1977) e quando fallì non ebbi più la possibilità di acquistare dal suo magazzino (disperso perchè probabilmente venduto a blocchi ai migliori offerenti dalla gestione della procedura) i volumi che mi mancavano, così potevo solo sperare di trovarli tra gli usati, nelle bancarelle o nelle librerie come Nanni e il Libraccio.

Così è stato e, ad oggi, sono arrivato a - 2 dal completamento e alcuni volumi non li ho neppure letti.

In particolare è piacevole leggersi gli editoriali, i commenti, le lettere dei lettori, datatissime, che però sono appassionate testimonianze di un'epoca che sembra distante da noi quanto le civiltà descritte nei romanzi di fantascienza pubblicati dalla Libra.

E mi fa riflettere sulla effettiva utilità di tanti polveroni che vengono sollevati e che sono al centro delle notizie e dei commenti di oggi, pensando che probabilmente, anche nel breve svolgere di una parte solo della vita di una persona, fra pochi anni saranno solo testimonianze da leggere con un sorrisino a mezzo tra il compatimento e la nostalgia. 

Nessun commento:

Posta un commento